Cenni
storici
La congregazione venne fondata nel 1882 a Bergamo dal
sacerdote italiano Francesco Spinelli (1853-1913) con l'aiuto di Geltrude
Comensoli (1847-1903): venne canonicamente eretta come istituto di diritto
diocesano dal vescovo di Lodi l'8 settembre del 1891, erezione confermata
dal vescovo di Bergamo nel 1982. L'istituto ottenne il pontificio decreto
di lode l'11 aprile del 1900 ed è stato approvato definitivamente dalla
Santa Sede il 14 dicembre del 1906: le sue costituzioni sono state approvate
il 5 giugno 1910. Giovanni Paolo II ha beatificato la fondatrice nel
1989 e il fondatore nel 1992.
Le Suore a Cerro Maggiore:
Era il 4 ottobre 1915, quando arrivarono le prime quattro suore: Suor
Teresa Pontoglio, Suor Cornelia Locatelli,
Suor Florinda Zappella e Suor Rosangela Calvetti,
su invito del parroco don Luigi Oltolina, per gestire l'Asilo Infantile.
Il parroco successivo, don Giovanni Oltolina (fratello di don Luigi)
acquistò nel 1919 la vasta proprietà del Pio Istituto
Marelli per dare un migliore ambiente all'asilo e per avviarvi l'oratorio
femminile.
Le religiose erano impegnate tutta la settimana: nei giorni feriali
si occupavano dell'educazione ai bimbi e nei glomi festivi facevano
funzionare l'oratorio femminile, nei mesi estivi venivano organizzati
corsi di taglio e di ricamo per rendere le giovani competenti nella
preparazione del corredo per le nozze.
Il Comm. Andrea Bernocchi, podestà di Cerro, decise di costruire
un asilo nel 1930, per accogliere i figli dei propri operai e impiegati
nell'industria tessile. L'edificio risultò splendido, collocato
quasi a fare da sfondo al grandioso monumento dei Caduti, costruito
con mattoni rossi a vista su cui fu incisa la scritta: "Asilo Infantile
Maria ed Andrea Bernocchi". Affidò la gestione dell'Asilo
alle Suore Sacramentine, ma donò l'edificio al Comune di Cerro
Maggiore con la clausola che fosse riservata in perpetuo l'abitazione
delle suore.
Il grande industriale Andrea Bemocchi volle erigere anche una seconda
istituzione a favore dei bambini cerresi: la Colonia elioterapica, costruita,
nel 1935, secondo le direttive fasciste, in stile littorio. Doveva servire
per almeno 200 bambini dai sei ai quattordici anni, per una cura del
sole, ritenuta fortificante per i piccoli che vivevano in case umide,
per cui potevano ammalarsi di rachitismo o di tubercolosi.
Agli inizi della seconda guerra mondiale Suor Teresa Pontoglio volle
ampliare, diremmo oggi, l'offerta formativa alla cittadinanza, istituendo
una scuola elementare privata. Stava insegnando nella scuola di Stato
accanto a maestri di mentalità liberale o fascista, per cui capì
che occorreva dare ai genitori dei bambini cerresi la possibilità
di una scelta educativa cristiana. Era la sua vocazione che glielo chiedeva.
Infatti le suore sacramentine hanno il carisma di avere a cuore l'educazione
della gioventù e l'adorazione eucaristica.
Nel 1944 arrivò Suor Cesarita (Ines Pellegrinelli)
che insegnò solo due anni nella scuola privata, poi, vinto il
concorso magistrale, passò alla scuola pubblica, dove ebbe l'onore
di essere la maestra del futuro Mons. Luigi Bollati. Molto legata al
paese fu anche Suor Edoarda Piacentini, arrivata nel
1952, e rimasta per 62 anni. I suoi alunni ricordano le innovazioni
didattiche introdotte, come l'uso della radio per le scuole. E anche
lei come suor Cesarita fu insignita di benemerenza civica. Con l'arrivo
delle vacanze per alcune suore giovani si apriva anche l'esperienza
della vita avventurosa del campeggio estivo, sotto la guida dei sacerdoti
dell'oratorio come don Augusto Panzeri e don Antonio Oldani. Non si
possono dimenticare alcuni nomi che suscitano entusiasmo e ricordi:
Suor Rosangela, superiora, definita l'uno splendido
trattore di iniziative», Suor Luisanna con Suor Liliana,
Suor Beatrice con Suor Maria, Suor Nazarena
che rischiò di morire assiderata a Livigno e Suor Maria
Carla.
Dopo la chiusura della "Manifattura Bernocchi", avvenuta
nel 1971, la ex colonia fu donata da Eraldo Bernocchi alla Congregazione
delle Suore Sacramentine. Nel 1990 cominciarono i lavori di ampliamento,
per adeguare la scuola alle norme di sicurezza e per dotarla di un'efficiente
palestra e di laboratori da destinare all'informatica e all'inglese.
L'inaugurazione avvenne nel marzo 1996 alla presenza della Madre Provinciale
e della Superiora Suor Nazarena Trapletti, che aveva
seguito i lavori di ristrutturazione. Il parroco don Giuseppe Angiari
celebrò una messa di ringraziamento per il grande dono di una
scuola cattolica nel paese. Nell'anno 2000 la scuola ottenne la «parità»,
per cui venne chiamata "Scuola Primaria Paritaria". Tale diritto
comportava una nuova organizzazione scolastica che facesse capo a un
unico dirigente. Per questo motivo Suor Rosaria Pesenti,
laureata in pedagogia, diventò la coordinatrice oltre che dell'Asilo
Infantile e della Scuola Primaria, anche della Scuola Secondaria intitolata
a Papa Giovanni Paolo II, voluta dal parroco don Giuseppe Angiari nel
2006. Le suore avevano fatto tutto il possibile per mantenere il loro
istituto scolastico ai migliori livelli educativi.
Purtroppo la crisi delle vocazioni religiose ha impedito un ricambio
generazionale. Ad una ad una le insegnanti religiose furono sostituite
da insegnanti laiche.
Partite le suore più anziane, Suor Eufrosina,
Suor Teresina e Suor Edoarda, e destinata
ad altra sede Suor Rosaria Pesenti, è rimasto a Cerro Maggiore
un piccolo gruppo di religiose formato da tre unità: Suor Nazarena
Trapletti, la superiora presente dal 1989, Suor Carla Civini
e Suor Ornella Rota autista e "angelo custode»
della comunità.
Alla
gratitudine verso le suore per il loro secolare impegno educativo nel
nostro paese, si unisce l'augurio che possano continuare per molti anni
ancora la loro simpatica presenza di testimonianza cristiana.
Giuseppe
Proverbio
A
partire da ottobre 2014 fino ad ottobre 2015 si terranno in paese eventi
e manifestazioni per ringraziare e festeggiare la loro presenza a Cerro
Maggiore.